Piattaforma leader mondiale di social trading e investimenti

Assistenza Clienti ➜ Contatti


☑ Investi nei mercati su eToro

⇒ Trading EUR / JPY

Chi dovrebbe prendere in considerazione il trading in euro/yen?

  1. Chiunque abbia una visione solida delle prospettive economiche rispettivamente della zona euro e del Giappone. L'acquisto della valuta in questione permetterebbe loro di supportare la loro opinione che l'eurozona o il Giappone sono destinati a superare le performance dell'altro.
  2. Chiunque cerchi di fare hedge di una posizione al di fuori dell’eurozona o del Giappone. Chi ha investito fortemente in azioni giapponesi può cercare diversificazione acquistando l'euro e viceversa.
  3. Trader giornalieri. Le oscillazioni a breve termine, a volte a brevissimo termine, del tasso di cambio, aprono opportunità brevi ma potenzialmente redditizie per chi fa trading rapidamente.

Cosa devo sapere sull'euro e lo yen?

Una è una valuta nazionale risalente alla metà del XIX secolo. L'altro è ancora un nuovo arrivato, una valuta multinazionale con una storia che non si spinge oltre il 1999.

Lo yen non solo è di proprietà di un singolo governo nazionale, in contrasto con l'eurozona a 19 nazioni, ma è soggetto a un controllo molto più politico di quello dell'euro o addirittura della sterlina o del dollaro.

Mentre la valuta del Giappone serve una nazione socialmente omogenea, con un linguaggio comune e una storia condivisa, l'euro circola in un'unione monetaria poliglotta che si estende dal confine russo all'Atlantico e dal Circolo Polare Artico alle porte dell'Africa.

Eppure l'euro/yen si è dimostrato una sfida irresistibile per i trader di valuta. Oltre a tutte le grandi differenze, ci sono alcune caratteristiche comuni. E queste stesse differenze possono acuire l'eccitazione e l'interesse di prendere posizione in queste due valute globali.

Quali sono i fattori che influenzano la relazione euro/yen?

  • Sia l'euro che lo yen fanno parte del paniere d'élite delle valute di riserva gestito dal Fondo monetario internazionale (FMI). Questo sostiene la valuta interna del FMI, il "diritto speciale di prelievo". Altre valute del paniere sono il dollaro, la sterlina e la valuta cinese, il renminbi.
  • L'economia servita dall'euro è considerevolmente più grande di quella del Giappone, con circa $12 mila miliardi contro $5 mila miliardi. Entrambe sono, tuttavia, tra le più grandi al mondo e le due economie sono importanti partner commerciali.
  • Sia la Banca centrale europea (BCE) che la Banca del Giappone attualmente perseguono politiche di tasso d'interesse zero o addirittura negativo. Per ragioni diverse, sia l'eurozona che il Giappone sono stati afflitti da una crescita economica lenta o inesistente e ritengono di aver bisogno di stimoli monetari.
  • Ciò contrasta con le posizioni degli Stati Uniti in particolare e del Regno Unito, dove è più probabile che la politica monetaria sia inasprita piuttosto che allentata. Ma questo rende il tasso di cambio euro/yen vulnerabile a voci o report di un cambio di politica della BCE o della Banca del Giappone.
  • Dato che le autorità giapponesi hanno più libertà di azione rispetto alle loro controparti europee, sono in grado di lanciare nuove iniziative con breve preavviso, per abbassare il valore dello yen e quindi aumentare le esportazioni. Ciò potrebbe destabilizzare qualsiasi posizione che puoi aver assunto su euro/yen.
  • Un'altra fonte potenziale di volatilità nel trading di euro/yen è la presenza all'interno dell'eurozona di grandi economie leader del Gruppo dei Sette (G7) a pieno diritto: Germania, Francia e Italia, tutte con i propri interessi e programmi nazionali.

Le basi del trading euro/yen

  • L'opzione più diretta è quella di acquistare o vendere una serie di banconote in euro o yen, sia in modo fisico o, più ragionevolmente, per mezzo di un conto di trading con un istituto finanziario o la tua banca. No, non è un approccio che possa vincere premi per l'innovazione finanziaria, ma ha il merito di essere facile da capire.
  • Potresti utilizzare future e opzioni, prodotti derivati per mezzo dei quali è possibile assumere posizioni sui movimenti dei tassi di cambio senza dover possedere la valuta stessa. Ma se il trading è 'sbagliato', in altre parole, se la tua speculazione si dimostrata errata, allora i derivati possono essere rischiosi e, in definitiva, costosi.
  • Contratti per differenza (CFD). Questi sono diventati il modo più popolare per operare sui mercati finanziari tutti i tipi. Un CFD è un contratto fra un trader e un broker per pagarsi l'un l'altro la differenza di prezzo di un asset tra il giorno della stipula del contratto e il suo prezzo del giorno della chiusura del contratto. Sono prodotti a leva, il che significa che puoi guadagnare esposizione investendo solo una percentuale dell'intero valore della transazioni che desideri effettuare. Sebbene questo ti offra l'opportunità di ottenere maggiori profitti, rischi di perdere più del tuo deposito se il mercato si muove in maniera opposta. Un secondo rischio è che le variazioni repentine dei prezzi possono modificare rapidamente il saldo del tuo conto. Se non disponi di fondi sufficienti nel tuo conto per coprire queste situazioni, esiste il rischio che la posizione venga chiusa automaticamente quando il saldo scende al di sotto di un certo livello, noto come livello di close-out. Gli ordini stop possono limitare il rischio ma, nei mercati in rapido movimento, i prezzi potrebbero salire al di sopra o scendere al di sotto del livello desiderato prima che una vendita possa essere eseguita. Questo potrebbe aumentare le perdite.

Cosa dovrei prendere in considerazione nel trading in euro e yen?

Si tratta di un mercato consolidato di trading nelle valute di due economie principali, quelle dell'eurozona e del Giappone. È un mercato liquido, in cui è altamente improbabile che la domanda di euro o yen si esaurisca. Ma queste sono due economie che hanno i loro problemi e sono nel mezzo di risposte politiche non convenzionali per cercare di ripristinare la crescita.

Una buona percezione dell'interazione tra loro è essenziale per l'aspirante trader euro/yen.

Analisi tecnica su EUR / JPY