☑ Investi nei mercati su eToro
⇒ Trading USD / JPY
Fare Trading sul Dollaro USA e sullo Yen Giapponese
Uno dei mercati delle valute più attivo è quello dello Yen Giapponese, nonchè uno dei più grandi è rappresentato dal Dollaro USA. Ciò non sorprende, considerando che gli USA e il Giappone sono rispettivamente la prima e la terza economia al mondo e che fra i due paesi intercorrono scambi molto intensi.
Chi fa trading sulle valute gioca da tempo su questi mercati. Gli operatori seguono i loro presentimenti sul prossimo movimento al rialzo o al ribasso, cercando di guadagnare dalle oscillazioni fra questi due potenti blocchi monetari.
Ma fare trading sulla coppia dollaro/yen fa per te? Per aiutarti a decidere, scopri come funziona il trading dollaro/yen.
Le basi del trading dollaro/yen
Ci sono 3 modi per fare trading sul dollaro contro lo yen.
- Puoi scambiare letteralmente una valuta per un'altra. Lo puoi fare per mezzo di un conto di trading presso una società di servizi finanziari o con la tua banca.
- Future e opzioni. Questi strumenti derivati ti consentono di beneficiare dai movimenti del tasso di cambio senza prendere materialmente in consegna la valuta. I derivati, però, possono essere rischiosi, se il tasso si muove nella direzione nettamente "sbagliata".
- Gli ETF (fondi negoziati in Borsa) valutari. Essi sono quotati in Borsa e vengono scambiati come se fossero le azioni di una società. Nel caso degli ETF valutari, il fondo ha acquistato la moneta in questione, quindi non devi farlo tu.
Su eToro sono disponibili tutte queste opzioni di trading
Che cosa devo sapere in generale sul mercato delle valute?
- E' un mercato a somma zero. Ciò significa che, quando una moneta sale, un'altra deve scendere. I tassi di cambio sono dei numeri di riferimento - a differenza dei prezzi delle azioni o delle obbligazioni, non possono salire tutti contemporaneamente.
- Il tasso di una valuta è il prezzo a cui questa si può acquistare in cambio di un'altra. Man mano che una valuta si rafforza, è necessaria una quantità inferiore di quella valuta per comprarne un'altra. Avviene il contrario quando una valuta si indebolisce.
- Sul mercato valutario, tutti gli scambi avvengono tra "coppie". Per acquistare una valuta, il trader deve venderne un'altra, a differenza di quanto avviene per azioni e obbligazioni.
- Molti fattori influiscono sulla forza o sulla debolezza di una valuta. Un fattore molto importante è l'andamento della sua economia. Un'economia di successo produrrà beni e servizi che le persone di altri paesi vorranno acquistare. Per pagarli, ci sarà un flusso di fondi in uscita dalle valute degli altri paesi verso quella dell'economia di successo.
- Anche il tasso d'interesse prevalente di un paese è una variabile da tenere in conto. Tassi più alti tendono ad attrarre fondi dall'estero, spingendo al rialzo il valore della valuta.
Influssi dell'economia sulla relazione dollaro/yen
Lo yen è la valuta di un grande paese esportatore, che quest'anno dovrebbe far registrare un surplus negli scambi con il resto del mondo pari al 3,3 per cento del prodotto interno lordo (PIL). Il dollaro è la valuta di un grande importatore, che dovrebbe accumulare un deficit del 2,7 per cento del PIL.
Ciò significa che, quando fai trading sulle valute, devi tenere a mente le diverse priorità dei governi e delle banche centrali degli USA e del Giappone. Il Giappone vuole che lo yen resti debole, per rendere meno costose le sue esportazioni in termini di valuta locale. Dal canto loro, gli USA temono da molto tempo di essere ingiustamente esclusi dai mercati d'oltreoceano per effetto di una svalutazione deliberata delle altre valute.
Come si è comportato di recente il tasso di cambio e che cosa ha influito?
Nei dieci anni considerati, fino al febbraio del 2017, il tasso ha toccato un minimo di 75,75 yen e un massimo di 125,6 yen contro il dollaro. Per il Giappone si applica il ragionamento inverso: servivano molti meno yen per acquistare un dollaro quando quest'ultimo scambiava sui minimi. A metà febbraio, il tasso di cambio era circa 114 yen per un dollaro.
Poiché negli USA i tassi d'interesse ufficiali sono stati alzati, mentre quelli giapponesi sono rimasti allo zero, per gli operatori la forza relativa del dollaro non sarà stata una sorpresa.
E ciò ci porta a un'altra peculiarità del trading sulla coppia dollaro/yen - il "carry trade".
Esso avviene quando gli investitori traggono vantaggio dai tassi d'interesse giapponesi ai minimi per prendere in prestito yen e reinvestire il denaro in altre valute sostenute da tassi d'interesse più alti. Ciò influisce sulla forza dello yen contro il dollaro.
Quali sono i pro e contro del fare trading su dollaro e yen?
Pro: è un mercato molto liquido, con due valute diffusissime, coniate da democrazie politicamente stabili. Non mancheranno praticamente mai acquirenti o venditori.
Contro: tutte le relazioni fra valute, incluse queste due, sono soggette all'interferenza di politici e banchieri centrali. E' poi cosa nota che i mercati valutari sono influenzati dal gossip e dalle voci.
Fare trading sul dollaro e sullo yen fa per te?
Se ritieni che il tuo presentimento sul prossimo movimento della coppia dollaro/yen sia corretto - magari perché hai studiato i grafici di pattern precedenti - forse sì. Scopri cosa pensa chi fa trading sulla coppia dollaro/yen su eToro.